-
I marchi di qualità rappresentano certificazioni di conformità e garantiscono che il prodotto è stato realizzato secondo norme standard di fabbricazione. L’ottenimento del marchio avviene dopo un severo iter di omologazione che prevede una serie di prove e controlli. L’istituto che concede l’uso del Marchio, inoltre, effettua un controllo permanente sull’utilizzo del marchio e sul costante mantenimento degli standard di fabbricazione, avvalendosi di propri ispettori e laboratori specializzati. I tubi di PM FLEX sono certificati da tutti i maggiori istituti di certificazione europea. Ad esempio, i tubi ICTA in polipropilene di PM FLEX sono certificati dai seguenti istituti di marchio europei: IMQ: Istituto Marchio Qualità – Italia Aenor: Ass. Espanola de Normalizacion y Certificacion – Spagna BSI: Kitemark License – U.K. Cebec: SGS Belgium – Belgio D: UL Demko – Danimarca FI: SGS Fimko – Finlandia N: Nemko – Norvegia NF: LCIE Bureau Veritas – Francia OVE: Austrian Electrotechnical Ass. – Austria S: Intertek Semko – Svezia Esti (S+): Electrosuisse – Svizzera VDE: VDE P. und Z. GmbH – Germania
-
É la norma europea che stabilisce le prove tecniche e i metodi con cui testare il comportamento dei cavi sottoposti ad incendio. In particolare, stabilisce la procedura per determinare il contenuto di acidi alogeni gassosi nelle emissioni che si sviluppano durante la combustione. Negli incendi, ai danni prodotti dall’azione diretta del fuoco, si sommano quelli dovuti agli agenti corrosivi contenuti nei gas della combustione che raggiungono gli ambienti non direttamente intaccati dal fuoco. Se le guaine e gli isolamenti dei cavi sono realizzati in PVC, in caso di incendio, tali prodotti rilasciano dal 25% al 30% in peso di cloro che, combinandosi con l’umidità dell’aria, forma acido cloridrico, il quale si deposita su tutte le superfici venute a contatto con il fumo ed inizia la sua azione corrosiva. Spesso i danni della corrosione superano quelli procurati dal fuoco. Al contrario, i tubi in polipropilene di PM FLEX – in caso di incendio non producono acidi nocivi e limitano significativamente l’emissione di fumi tossici, salvaguardando quindi la salute delle persone e l’integrità degli oggetti. Per queste ragioni, i tubi in polipropilene sono raccomandati in tutti i luoghi con un’elevata presenza di persone, come uffici, alberghi, ospedali, scuole, banche, luoghi di pubblico spettacolo, edifici pregevoli per storia ed arte, etc.
-
È la norma internazionale che stabilisce le prove tecniche e i metodi con cui valutare la densità dei fumi generati da cavi sottoposti a combustione. Il dato di riferimento si ottiene valutando la quantità di luce che penetra attraverso i fumi.
-
Gli Standard EN sono norme internazionalmente riconosciute di fabbricazione e di standardizzazione di prodotti fabbricati in serie. In particolare, la EN 61386 specifica le prescrizioni e le prove applicabili ai sistemi di tubi e accessori destinati alla protezione e alla installazione dei conduttori isolati e/o dei cavi negli impianti elettrici o nei sistemi di telecomunicazione fino a 1000V in c.a. e/o fino a 1500V in c.c.
-
Low Smoke Zero Halogen: con questa dicitura, con riferimento a cavi e ai tubi protettivi isolanti, si classificano quei materiali termoplastici che emettono un livello bassissimo di fumi e zero alogeni quando vengono esposti a fonti di elevato calore, come la fiamma. I tubi corrugati in PVC non sono LSZH: in caso di incendio, i tubi in PVC e i cavi LSZH rilasciano cloro ed acido cloridrico, un gas tossico ed altamente irritante. I tubi isolanti in polipropilene e i cavi LSZH, invece, non producono acidi nocivi e limitano significativamente l’emissione di fumi tossici. Per queste ragioni, i tubi in polipropilene LSZH stanno diventando lo standard di installazione in molti Paesi e, grazie alla loro sicurezza per le persone e le cose, sono fortemente raccomandati nelle costruzioni destinate a ospitare collettività, come ospedali, scuole, ospizi, etc.
-
Il tubo in polipropilene, a differenza del tubo in PVC, grazie al tipo di polimero plastico ed agli spessori tipici della sua parete (superiori rispetto a quelli del PVC), non presenta microforature: per questa caratteristica, è il solo tubo garantito da PM FLEX negli impianti annegati in calcestruzzo.
-
Il tubo in polipropilene, a differenza del tubo in PVC, è: – 3 volte più resistente all’urto (6 joule a -5°C invece di 2 joule) – resistente alle basse e alle alte temperature (da-15°C a +90°C) – autorinvenente – esente da microfori – eco-compatibile: è LSZH, quindi a bassissima emissione di fumi tossici, e non contiene né metalli pesanti (ad es. piombo) né clorurati. Per tutte queste caratteristiche, i tubi corrugati in polipropilene sono ideali per la realizzazione di qualsiasi impianto in qualunque condizione. Sono indispensabili nella realizzazione di impianti elettrici annegati nel calcestruzzo ed in particolare quando vengono impiegate tecnologie di maturazione accelerata dei getti mediante vibrazione.
-
La distribuzione consigliata dalla norme e raccomandata per l’utilizzo del tubo pre-infilato è quella “a stella” a partire dalla scatola di distribuzione, con allacciamento di un tubo per ogni utilizzo; con questa distribuzione si hanno minori carichi di corrente, minori campi elettromagnetici e un impianto semplice e lineare. E’ da evitare la derivazione a “cascata” perché più disordinata e meno sicura.
-
Con l’apposito svolgitore GO EASY che consente un regolare e facile srotolamento del tubo pre-infilato, mantenendo integro l’imballo del rotolo per successivi utilizzi.
-
Certo: grazie alla lubrificazione interna del tubo, in ogni momento è possibile, senza fatica, infilare ulteriori cavi.
-
A differenza del campo di bassa temperatura, indica la temperatura massima alla quale i tubi possono essere installati ed utilizzati, senza essere sottoposti a sollecitazioni meccaniche.
-
È la temperatura minima alla quale i tubi possono essere movimentati, immagazzinati, installati ed utilizzati. A temperature non inferiori, i tubi mantengono la resistenza meccanica ad urto e schiacciamento dichiarata.
-
Il tubo, sia in polipropilene, sia in PVC, è riciclabile. Imballi e rimanenze di tubo sono da consegnare alle piazzole comunali attrezzate per l’invio alla rigenerazione delle materie plastiche.
-
Sì, tutti gli imballi sono in polietilene riciclabile al 100%
-
In virtù delle caratteristiche di autorinvenenza e di assenza di microfori, i tubi della serie xFlex Speed ICTA sono indispensabili nella realizzazione di impianti annegati nel calcestruzzo. A maggior ragione, sono indicati anche nelle applicazioni sotto traccia, dove le sollecitazioni meccaniche sono inferiori.
-
No, i tubi pieghevoli devono essere installati sotto traccia o sotto intonaco, a pavimento, parete o soffitto, annegati in calcestruzzo o cemento liquido, in pareti mobili, nei controsoffitti. Non possono essere installati all’esterno e soprattutto non alla diretta esposizione della luce solare.
-
No, i tubi rigidi ed accessori possono essere installati all’esterno del muro, ma solo in luoghi riparati dalla diretta esposizione alla luce solare.
-
No, i tubi devono essere sempre immagazzinati in luoghi protetti dalla luce solare. È tuttavia possibile stoccare all’esterno, alla luce solare, i bancali di tubi integri e muniti dell’apposito telo protettivo anti-UV. Il telo protettivo va sempre riposizionato a protezione dei rotoli o fasci di tubi dopo aver prelevato merce dai bancali.
-
La normativa non specifica nulla a riguardo, si tratta di una consuetudine che prevede: – nero e bianco per linee di distribuzione e potenza; – azzurro: per la citofonia; – marrone per emergenza e allarme; – verde per il telefono; – viola per la filodiffusione.
-
La resistenza alla compressione diminuisce proporzionalmente all’aumentare della temperatura. In caso di installazioni in ambienti e/o climi molto caldi bisogna scegliere tubi con caratteristiche termiche e meccaniche adeguate (ICTAAM 3422 – ICHW 3343 – ICHWQ 3343 – ICTHX 4432). I tubi in polipropilene sono altamente raccomandati per l’elevata resistenza termica e meccanica. I tubi in PVC, invece, sono sconsigliati per la scarsa resistenza termica (collassano oltre i 60°C).
-
Il codice IP (“Indice di Protezione”) é costituito da due cifre (ad es. IP65) che definiscono il grado di protezione del sistema. Si intende per “sistema” l’accoppiamento di tubi e raccordi; a cifra più alta corrisponde maggiore protezione. La prima cifra varia da 1 a 6 e definisce la protezione dall’ingresso di solidi (polvere). La seconda va da 1 a 8 e definisce la protezione dall’ingresso di liquidi (gocce d’acqua, spruzzi, immersione).
-
Se le scatole di frutto e di derivazione vengono protette con gli appositi coperchi, il tubo non è “visibile” entro il cantiere; inoltre, trattandosi di cavi di modesto diametro e modesto contenuto di rame, l’appetibilità per eventuali ladri è scarsa.
-
Come per il tubo vuoto, si spreca la pezzatura minima utilizzabile per una connessione, quindi circa 2 metri.